Pazienti
Descrizione dei vantaggi e degli inconvenienti del fissatore esterno rispetto agli altri tipi di trattamento |
|
Il fissatore esterno presenta alcuni vantaggi per il paziente rispetto ai sistemi di fissaggio interni, come le piastre o i chiodi.
In primo luogo, si tratta di una tecnica mini-invasiva, la cui applicazione è semplice e relativamente rapida. Presenta un ridotto rischio di infezioni.
In secondo luogo, l'estrazione è effettuata in ambulatorio, permettendo di evitare un ulteriore intervento chirurgico importante. Infine, il fissatore esterno permette, nella maggior parte dei casi, una mobilità precoce delle articolazioni adiacenti alla frattura.
Da un punto di vista medico, il fissatore esterno favorisce i micromovimenti a livello della frattura (contrariamente alle piastre), consentendo una migliore vascolarizzazione del focolaio di frattura e una formazione, migliore e più rapida, del callo osseo. |
Per taluni usi medici è raccomandato l'utilizzo di fissatori temporanei nei primi giorni dopo il trauma, allo scopo di permettere all'edema di riassorbirsi per meglio decidere il trattamento appropriato. Nell'insieme, si tratta di una tecnica rapida, semplice e comprovata che necessita di un limitato utilizzo di dispositivi complessi. Di conseguenza, consente di ridurre i tempi di intervento e quindi il costo finale per il paziente.
Come tutte le tecniche, anche questa presenta alcuni inconvenienti: Materiale ingombrante per tutta la durata del trattamento. Le infezioni sono comunque possibili; si raccomanda al paziente di seguire le istruzioni relative alle cure prescritte dal proprio medico. Il dispositivo può essere anche controindicato per taluni casi, come in presenza di osteoporosi. Per maggiori informazioni, si prega di consultare il proprio specialista.
Per migliorare il vostro comfort, GEXFIX ha sviluppato un fissatore leggero e radiotrasparente, grazie a materiali tecnici di alta qualità, come le fibre di carbonio. |